La Biblioteca
La “Biblioteca” appartenente alla comunità dei padri domenicani del convento di Madonna dell’Arco, curata da un frate bibliotecario il quale, mediante il suo servizio, permette a quanti ne fanno richiesta di poter consultare i volumi in essa custoditi e catalogati.
La Biblioteca del convento di Madonna dell’Arco ha iniziato la sua esistenza con l’arrivo dei padri domenicani al Santuario. Infatti il convento, fin dalle sue origini, essendo stato anche sede dello Studium per i religiosi, ha sempre posseduto testi di teologia, storia e filosofia che servivano per l’istruzione dei frati.
Sappiamo anche, come testimoniato dai Corali del 1600 custoditi presso l’Archivio del convento ed altri esposti presso il Museo degli Ex Voto, come all’interno del convento vi fossero dei frati addetti a trascrivere i testi sacri e a produrne delle copie o a preparare dei grandi libri liturgici, appunto i corali, ad uso della liturgia dei frati del convento. Ne sono un fine esempio i corali miniati da fra Giovanni Ballo nel 1601 e da fra Girolamo Nolano nel 1614.
Il convento di Madonna dell’Arco ha custodito numerosi volumi fino al 1808, anno delle soppressioni napoleoniche, quando il convento dell’Arco e il Santuario vennero spogliati dei loro beni.
Molti volumi sono andati dispersi mentre altri, grazie al prezioso impegno di alcuni religiosi, sono stati recuperati. L’Archivio del convento custodisce documenti di notevole importanza riguardanti la storia e il culto alla Madonna dell’Arco che hanno permesso ai tanti studiosi di poter attingere notizie per i loro lavori di studio e pubblicazione. Vi è conservata la prima storia del Santuario scritta da fra Arcangelo Domenici, ma anche quelle di fra Ludovico Ayrola, fra Pietro Rosella, fra Serafino Montuorio, fra Giuseppe Sammartino e fra Giuseppe Morisani; il registro degli ex voto custoditi in Santuario alla fine del XVI secolo compilato da san Giovanni Leonardi; dieci libri corali per la liturgia, diverse cinquecentine e documenti vari.
Presso la Sala lettura sono conservati circa duemila libri per la consultazione e altri 18.000 sono conservati e catalogati presso il deposito della Biblioteca. Vi sono poi 1.000 libri del “Fondo Merone” attinenti a studi giuridici e latini. Inoltre la Biblioteca Arco tramite il Centro Studi possiede circa 1.200 libri riguardanti la pietà popolare.
Grazie alla Sala Lettura e al suo sistema di catalogazione informatica, il lettore troverà in brevissimo tempo ciò di cui ha bisogno per approfondire i suoi studi.
Pur essendo una biblioteca spiccatamente teologica e filosofica, grazie al patrimonio librario aggiunto negli anni, si possono trovare numerosi altri libri che trattano svariati argomenti, così come studi e collane di letteratura, filosofia, storia, romanzi ed enciclopedie.