La Peregrinatio Mariae della Madonna dell’Arco
Nel settembre del 1949, in occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo 1950 e del V Centenario del Primo Miracolo della Madonna dell’Arco (1450), al termine della tradizionale processione della Madonna dell’Arco, ricorrendo pure il 75° anniversario dell’incoronazione della venerata immagine, si diede inizio alla Peregrinatio Mariae.
La venerata immagine della Madonna dell’Arco visitò 4 delle 5 province della Campania, 110 città, soffermandosi in centinaia e centinaia di Chiese e Parrocchie, visitando fabbriche e ospedali, frazioni e campagne, portando in ogni luogo il suo materno sorriso alle folle che la acclamavano.

Oggi come allora, ovunque si svolga la Peregrinatio Mariae, la Madonna continua a portare, attraverso la sua materna presenza, la forza necessaria per sopportare le fatiche e affrontare i mali della vita; l’invito pressante alla preghiera e alla conversione; e infine la gioia a quanti hanno bisogno di conforto, di comprensione e di pace.
A quanti chiedono di poter avere nella loro Parrocchia e nella loro Città la venerata immagine della Madonna dell’Arco chiediamo di tenere conto di tutto ciò e di continuare a favorire lo sviluppo di queste settimane di preghiera per far crescere la fede in Dio da parte dei fedeli.

La Peregrinatio Mariae è indirizzata a tutti i fedeli che venerano la Beata vergine Maria con il titolo dell’Arco ed, in particolar modo, ove presenti, agli iscritti alle Associazioni Battenti Madonna dell’Arco.
Essa dura una settimana: dal pomeriggio della domenica dell’arrivo del quadro pellegrino al pomeriggio della domenica seguente (salvo diverse indicazioni o necessità).
L’obiettivo della Peregrinatio è vivere all’interno della comunità parrocchiale una settimana di intensa preghiera alla scuola di Maria, la madre di Gesù e madre nostra, che offre al mondo il Salvatore e indica a noi suoi figli la via giusta per essere suoi perfetti discepoli.
Per questa ragione è bene che la comunità parrocchiale si prepari a vivere questa settimana di preghiera attraverso una catechesi che ne spieghi le reali intenzioni, indicando e suggerendo ai fedeli il giusto modo per ottenerne i frutti spirituali.
Il parroco prenda contatto con il Responsabile della Peregrinatio con il quale concorderà tutto quanto necessario per il buon svolgimento della stessa e concordi con lui il relativo programma tenendo conto delle indicazioni fornite dal Santuario.

Peregrinatio Mariae dal 2018
2018
- 29 aprile/6 maggio – Parrocchia Immacolata e San Michele in Volla
- 6/13 maggio – Parrocchia di Santa Maria La Scala in Napoli
- 2/8 luglio – Parrocchia dei S.S. Severino e Nicola in Comiziano
- 22/29 luglio – Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Casandrino
- 21/28 settembre – Parrocchia di San Carlo in Napoli-Ponticelli
- 4/21 ottobre – Parrocchia San Giovanni Battista in Roccarainola
2019
- 20/27 gennaio – Parrocchia San Francesco d’Assisi in San Giuseppe Vesuviano
- 24/31 marzo – Parrocchia Maria SS. Immacolata in Qualiano
- 23/30 giugno – Parrocchia San Michele Arcangelo in Pozzuoli
- 21/28 Luglio – Parrocchia San Giorgio Martire in Somma Vesuviana
- 22/29 Settembre – Parrocchia Sant’ Elpidio Vescovo in Sant’Arpino
- 6/13 Ottobre – Parrocchia Sant’Agnello Abate in Roccarainola
- 14/20 Ottobre – Parrocchia San Domenico Soriano e San Nunzio Sulprizio in Napoli
- 20/27 Ottobre – Parrocchia S.S. Bartolomeo Apostolo e Giovanni Batista in Tufino
2022
- 2/9 ottobre – Parrocchia Basilica Pontificia San Tammaro in Grumo Nevano
- 11/15 ottobre – Parrocchia di San Domenico in Soriano e San Nunzio Sulprizio in Napoli
- 23/30 ottobre – Parrocchia San Giorgio Martire in Afragola
2023
- 12/19 marzo – Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Napoli-Ponticelli
- 27/30 aprile – Parrocchia Santa Maria Maddalena in Napoli-Scampia
- 7/14 maggio – Parrocchia dei Santi Gioacchino e Anna in San Gennaro Vesuviano
- 21/28 maggio – Parrocchia San Giuseppe alle Paludi in Torre del Greco
- 28 maggio/4 giugno – Parrocchia della Trasfigurazione in Succivo
- 10 giugno – Parrocchia Sant’Andrea Apostolo in Gricignano di Aversa
- 18/25 giugno – Parrocchia Santa Maria dell’Arco in Villaricca
- 2/9 luglio – Parrocchia San Pietro Apostolo e Immacolata in Cicciano
- 9/16 luglio – Parrocchia San Giacomo Apostolo in Cicciano
- 17/24 sett. – Santuario di S. Maria a Pugliano e Parrocchia S. Maria della Consolazione in Ercolano
- 1/8 ottobre – Parrocchia San Giovanni Battista e San Lorenzo Martire in Ottaviano
2024
- 28 gennaio/4 febbraio – Parrocchia San Carlo Borromeo in Acerra
- 21/28 aprile – Parrocchia Santa Croce in Ponticelli-Napoli
- 12/19 maggio – Parrocchia San Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano
- 26 maggio/1 giugno – Parrocchia Santa Maria di Costantinopoli in Aversa
- 9/16 giugno – Parrocchia Santissimo Rosario e Corpo di Cristo in Palma Campania
- 7/14 luglio – Parrocchia Sant’Anna in San Giorgio a Cremano
- 4/7 settembre – Parrocchie di Sant’Anastasia
- 15/22 settembre – Parrocchia San Gavino Martire in Camposano
- 1/8 dicembre – Parrocchia Santo Stefano Protomartire in Marigliano
2025
- 19/26 gennaio – Parrocchia dell’Annunziata in Napoli
- 9/16 febbraio – Parrocchia di S. Maria delle Grazie a Casarea in Casalnuovo di Napoli
- 23 febbraio/2 marzo – Parrocchia di San Pietro apostolo in Acerra
- 23/30 marzo – Parrocchia Maria SS. Assunta in Frattamaggiore
- 27 aprile/4 maggio – Parrocchia di S. Marcellino in Marigliano (Lausdomini)
- 11/18 maggio – Parrocchia di S. Felice in Pomigliano
- 25 maggio/1 giugno – Parrocchia San Ciro in Gragnano (Caprile)
- 15/22 giugno – Parrocchia Maria SS. Annunziata in Licignano